AGRITURISMO PIOMBAIA
Lazienda ha raggiunto
ad oggi unestensione di circa 210 ettari coltivati a vigna, ma anche
a olivi e cereali.
I terreni si trovano al centro dellarea di produzione del famoso
Brunello, a sud-est della collina di Montalcino, in unideale
posizione climatica e geologica. La lavorazione delle uve e dei
prodotti curata direttamente dai titolari, secondo tecniche che
combinano lantica tradizione contadina alle moderne innovazioni,
senza intaccare la qualit del risultato, bens a migliorarla.
Gli 800 quintali di uva che annualmente vengono raccolti passano, dopo
unaccurata selezione, alla fase produttiva e, una volta nato, il vino
viene posto ad invecchiare nelle botti di rovere secondo i tempi
previsti, senza aggiunta di additivi n di interventi chimici.
La genuinit del Brunello e del Rosso, prodotti finali della
lavorazione, garantita dal marchio D.O.C.G., cos come garantita
la qualit della grappa, del brandy di Brunello e dellolio. Il sapore
tutto da scoprire
L'AGRITURISMO
E nel cuore della Val dOrcia che si incontra lagriturismo Piombaia,
tra i delicati profili delle colline pi tipicamente toscane, tra gli
itinerari artistici dellabbazia di SantAntimo, storici e urbanistici
di Montalcino, naturalistici del Monte Amiata e termali di Bagno
Vignoni.
Lattivit prende vita dal 1995 in una struttura tipica, una
tradizionale cascina che mantiene il sapore rustico della campagna, ma
dotata oggi di ogni comfort e servizio a garantire unalta qualit del
prodotto; alta qualit testimoniata dalla domanda sempre in crescita e
dalla fedelt della clientela. Qui infatti possibile riscoprire i
valori di una terra che coniuga bellezze naturali, ricchezze
artistiche e insediamenti urbanistici, testimoni fin dal Medioevo di
un importante grado di civilt. Una civilt mai tradita che oggi anzi
viene promossa e valorizzata dal connubio con attivit turistiche,
culturali, sportive, termali, escursionistiche
I terreni si trovano al centro dellarea di produzione del famoso
Brunello, a sud-est della collina di Montalcino, in unideale
posizione climatica e geologica. La lavorazione delle uve e dei
prodotti curata direttamente dai titolari, secondo tecniche che
combinano lantica tradizione contadina alle moderne innovazioni,
senza intaccare la qualit del risultato, bens a migliorarla.
Lagriturismo Piombaia un modo ottimale per assaporare tutto questo.
La struttura si costituisce di sette appartamenti indipendenti
completi di servizi, dotati di ogni soluzione che il visitatore possa
desiderare: angolo cottura (con piastre elettriche, lavello, forno a
microonde, frigo, utensileria e accessori), TV-SAT, telefono,
riscaldamento autonomo. Agli ospiti vengono inoltre offerti alcuni
servizi comuni: una piscina, un barbecue tradizionale ed un forno a
legna rustico, oltre al parcheggio riservato per le auto; inoltre
vengono indicati percorsi escursionistici da praticare a piedi o in
bici (noleggiabile sul posto).
Agli appassionati della campagna lasciata poi la possibilit di
partecipare alle attivit agricole dellazienda. Internamente alla
struttura possibile degustare i prodotti dellazienda stessa ed i
piatti tipici locali allOsteria La Crocina. Se a tutto questo si
aggiunge la cortesia e lospitalit dei titolari non si pu che
convenire sul fatto che lagriturismo Piombaia sia la soluzione ideale
per una vacanza in pieno relax
Da vedere: si consiglia, oltre alla visita di Montalcino, di non
perdere labbazia trecentesca di SantAntimo, gli incantevoli paesaggi
della Val dOrcia e le antiche terme di Bagno Vignoni. A 40 km da
Montalcino si pu visitare Siena, a 30 km Montepulciano, a 20 km
Pienza.
L'azienda Agraria
Lazienda ha raggiunto ad oggi unestensione di circa 210 ettari
coltivati a vigna, ma anche a olivi e cereali.
I terreni si trovano al centro dellarea di produzione del famoso
Brunello, a sud-est della collina di Montalcino, in unideale
posizione climatica e geologica. La lavorazione delle uve e dei
prodotti curata direttamente dai titolari, secondo tecniche che
combinano lantica tradizione contadina alle moderne innovazioni,
senza intaccare la qualit del risultato, bens a migliorarla.
Gli 800 quintali di uva che annualmente vengono raccolti passano, dopo
unaccurata selezione, alla fase produttiva e, una volta nato, il vino
viene posto ad invecchiare nelle botti di rovere secondo i tempi
previsti, senza aggiunta di additivi n di interventi chimici.
La genuinit del Brunello e del Rosso, prodotti finali della
lavorazione, garantita dal marchio D.O.C.G., cos come garantita
la qualit della grappa, del brandy di Brunello e dellolio. Il sapore
tutto da scoprire
L'Osteria la Crocina
Qui si possono gustare, oltre ai prodotti dellazienda, i piatti
tipici locali come il risotto al Brunello, il cinghiale al Brunello o
i pinci alla boscaiola.
La gestione familiare assicura unassoluta genuinit dei prodotti e
una cura particolare nella preparazione delle pietanze secondo una
tradizione non contaminata da tecniche industriali tanto nella scelta
quanto nella lavorazione
La mano del cuoco la si pu riscontrare in ogni piatto, adatto a
soddisfare pienamente tanto il palato quanto la vista, e a cui si
unisce perfettamente il Brunello o il Rosso di Montalcino di
produzione dellazienda.
Il locale, accogliente e piacevolmente allestito, offre comunque anche
la possibilit di un pranzo o una cena allaperto.
I Prodotti
Il Brunello
Nasce dalluva Sangiovese, il famoso Brunello di Montalcino. Vino dal
colore granato vivace, limpido, brillante, ha un profumo intenso,
ampio, ed un aroma vagamente fruttato.
Vi si riscontra un sentore di sottobosco, legno aromatico, leggera
vaniglia. Ha un corpo elegante, asciutto ed armonico, frutto
dellabbinamento del tipo di uva con il lungo invecchiamento. Il gusto
migliora con la permanenza in bottiglia: mediamente ma dipende
dallannata la conservazione migliore quella che va dai 10 ai 30
anni. Ovviamente si deve disporre del luogo adatto come una cantina
fresca, ma limportante che la temperatura sia costante, che si
evitino odori forti e rumori, che non vi sia luce e che le bottiglie
siano riposte in posizione orizzontale. La conformit alla categoria
di vini D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita,
D.P.R. 01/07/1980 e succ. mod.) certificata da una commissione
apposita.
Larmonia del corpo di questo vino ne permette labbinamento con
piatti strutturati e composti quali le carni rosse o, meglio ancora,
la selvaggina accompagnata eventualmente da funghi o tartufi. Il
Brunello si sposa a meraviglia anche con i formaggi come il tome
stagionato, il parmigiano o il grana, il pecorino toscano; ma questo
non significa che non lo si possa accostare ai piatti della cucina
internazionale a base di carni e salse, con le quali anzi si coniuga
magnificamente. Deve essere versato in bicchieri di cristallo dal
profilo panciuto ed ampio, per poterne cogliere il bouquet composito
ed armonioso; la temperatura deve essere di circa 18C-20C. E sempre
consigliabile, prima della degustazione, lasciarlo decantare in una
caraffa di cristallo per favorirne lossigenazione.
Il Rosso di Montalcino
Montalcino citt del Brunello, ma non solo. Il riconoscimento che si
meritata in campo internazionale ha fatto s che ai produttori del
luogo venisse concesso di ottenere dagli stessi vigneti due vini ad
origine controllata, che si differenziano per precise valutazione
tecniche.
Uno il Brunello, laltro appunto il Rosso di Montalcino. Si
tratta di un vino pi giovane, dalla struttura robusta, ma pi fresco
e vivace del fratello maggiore, che ha ottenuto lappartenenza alla
categoria D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata, D.P.R.
25/11/1983 e succ. mod.). Laroma armonico, elegante, di piacevole
abbinamento; il colore rubino, brillante, limpido; lodore
fragrante e leggermente marascato. Non da conservare a lungo, meglio
berlo ancora giovane.
I piatti a cui si accompagna volentieri un Rosso di Montalcino sono in
prevalenza quelli tipici della cucina toscana, ma non disdegna
proposte diverse. Primi a base di sughi di carne, pollame, funghi,
risotti, carni di maiale e di vitello: ecco i sapori che preferisce.
Deve essere servito in calici di cristallo ad una temperatura di circa
18C.
Oltre al Brunello ed al Rosso, lazienda offre la possibilit di
acquistare prodotti di garantita genuinit come la grappa di Brunello,
prodotta dalle vinacce del vino, per concludere perfettamente un
pranzo; il brandy di Brunello, per riscaldare latmosfera con gli
amici; la gamma degli aceti balsamici per condire i propri piatti in
modo particolare; il delicato olio extravergine di oliva per
insaporire le insalate, le minestre, le carni o per gustarlo alla
toscana su una fetta di buon pane.
La nostra Storia
La storia dellazienda Piombaia nasce dallunione di due famiglie, i
Rossi e i Cantini. I Rossi sono originari del territorio di
Montalcino:nella prima met del Novecento Mario e la moglie Carolina,
fattori di mestiere, gestiscono privatamente parte del podere di
famiglia Pecci, un nobile ed antico ceppo montalcinese da un ramo del
quale proviene appunto Carolina. E cos che inizia lattivit
imprenditoriale, arricchitasi grazie allapporto dei Cantini.
Vittorio Cantini, nato nel pisano, lavora alla met del secolo da
fattore in unaltra tenuta, e di l a poco va a sposare Lida, la
figlia di Mario e Carolina. Lunione permette il successivo acquisto
di altri terreni tra cui il podere (cio la cascina) Piombaia, oggi
fulcro dellazienda, e questo d un ulteriore slancio alleconomia
agricola delle due famiglie
Ma un ruolo senza il quale forse oggi non si sarebbe arrivati cos
lontano lo va a ricoprire Remo, il fratello di Lida che si avvia al
sacerdozio: la sua abnegazione per la famiglia ed i suoi preziosi
consigli saranno un importante supporto durante la sua vita e un vero
e proprio vademecum dopo la sua recente, dolorosa scomparsa.
Intanto, sotto la direzione sapiente di Lida e la presenza
indispensabile di Remo, lazienda cresce. I ruoli vengono separati: a
fratello e sorella viene affidata la gestione tecnica dellattivit; a
Vittorio lamministrazione economica.
La struttura dove oggi stato realizzato lagriturismo viene
acquistata negli anni 80, contemporaneamente al boom vinicolo del
Brunello. I Rossi Cantini intuiscono allora che il futuro di
Montalcino riposto in questo suo prezioso prodotto. Le nuove leve
come Roberto, figlio di Lida e Vittorio, fanno il successivo salto di
qualit lanciando lazienda in unottica imprenditoriale di stampo
moderno: arrivano ora le nuove tecnologie produttive pur mantenendosi
la genuinit e la qualit del prodotto, e lattivit agricola, oltre
che espandersi, si sviluppa nel senso agrituristico con la
ristrutturazione di uno dei pi bei casolari del territorio di
Montalcino: La Crocina
Il complesso aziendale consta nellinsieme, oltre che di Piombaia e de
La Crocina, del podere Aiole, antica propriet di famiglia. Domani
lazienda andr nelle mani dei figli di Roberto: Vittorio, Francesco e
Cecilia, che gi dimostrano il loro attaccamento e la loro volont di
mantenere alto il nome che portano.
Come Trovarci
Azienda Agraria Piombaia
Il podere Piombaia si trova a 5 km da Montalcino nella direttrice
per Grosseto.
L'agriturismo Piombaia e l'Osteria Crocina
Il Podere Crocina situato a 2,5 km da Montalcino sulla strada che
conduce alla vetta del monte Amiata e all'Abbazia di Sant'Antimo.
Come arrivare a Montalcino:
Arrivando da Roma con lautostrada A1 bisogna uscire a Chiusi
Chianciano Terme e seguire le indicazioni per Chianciano Terme,
Montepulciano, Pienza, San Quirico dOrcia ed infine Montalcino.
Arrivando da Firenze con lautostrada A1 bisogna uscire a Firenze
Certosa ed immettersi nella Firenze Siena 4 corsie, uscire a Siena
Sud e seguire le indicazioni per Montalcino.
Arrivando da Grosseto bisogna immettersi nella Grosseto Siena,
uscire a Civitella Paganico e seguire le indicazioni per il Monte
Amiata e quindi per Montalcino. |